news
    HeadphoNext     GammaDelta     Newsletter






audiogamma
AURALiC Aquila X3
È uno streamer modulare il nuovo top di gamma del costruttore. Geniale nell'ideazione, bellissimo, ma soprattutto il massimo in fatto di streaming, e non solo.

Aquila X3 rappresenta un significativo passo avanti tanto nella tecnologia quanto nel design in casa AURALiC. Innovazioni avanguardiste in forme particolarmente originali ed esclusive, caratterizzate da una meccanica di lettura sul coperchio. E per la prima volta in casa AURALiC è possibile personalizzare l'estetica; i colori disponibili sono tre, Jet Black, Space Grey e Titanium Gold, mentre il coperchio può essere scelto in alluminio, legno massiccio di noce, ardesia naturale e marmo. AURALiC mette a disposizione un configuratore molto evoluto con il quale poter scegliere sia la configurazione hardware che le combinazioni estetiche, in modo da trovare la migliore combinazione secondo i propri gusti.
X3 è quindi modulare, sarà possibile comporre la combinazione migliore per le proprie esigenze, partendo da una base di streamer puro per poi aggiungere moduli di ingresso e preamplificazione, in modo da potersi adattare a qualsiasi esigenza, da chi cerca solo uno stramer, a chi vuole uno streamer con DAC, o, ancora, per chi necessita di ingressi analogici.
All’interno la piattaforma di streaming Tesla G3, supportata dal Direct Data Recording (DDR), isolamento galvanico e molte altre tecnologie esclusive. AURALiC ha poi sviluppato una nuova interfaccia software intuitiva per Aquila X3 oltre a LightningCast, il protocollo di streaming multi-room di nuova generazione che si integra perfettamente con i principali servizi, tra cui Lightning DS, TIDALConnect, Qobuz Connect, AirPlay II e altri ancora.

Massima flessibilità
Aquila X3 già nella configurazione di base, come streamer puro, offre un'ampia gamma di collegamenti: Ethernet, WiFi, due ingressi Toslink, un coassiale, porte audio USB (USB-B sul pannello posteriore e USB-C sul frontale), HDMI eARC, USB 3.0 per dischi esterni e la meccanica CD, si possono poi aggiungere due moduli diversi. Quello di preamplificazione e DAC che incorpora: il nuovo DAC Fusion Gen II, il clock integrato LEO, il modulo di uscita ORFEO in classe A e il controllo del volume analogico passivo ORFEO. Infine quello degli ingressi analogici e Phono, che permette percorsi flessibili del segnale, solo analogico o attraverso una conversione AD per la registrazione e l'elaborazione tramite il modello Tesla G3. Infine, ultimo ma non ultimo, è disponibile anche un HDD opzionale con tagli da 4TB o 8 TB.

Molte caratteristiche uniche
I più attenti avranno fatto caso al fatto che Aquila X3 ha un alimentatore separato. E questa è una delle più importanti innovazioni introdotte da AURALiC, che si è resa conto che a causa delle nuove fonti energetiche, solari ed eoliche, la qualità sia in termini di spurie che di valore è peggiorata notevolmente. E allora l’alimentatore a corredo non è un “semplice” alimentatore, ma bensì un avanzato sistema di rigenerazione in classe AB con una frequenza selezionabile dall'utente fino a 400 Hz. In pratica l'alimentatore genera corrente alternata pulita che alimenta i moduli, eliminando completamente il rumore EMI, quindi la contaminazione, e inchioda i valori.
In X3 è poi compreso il Fusion DAC Gen II, evoluzione di quello a bordo della Serie G2.2, che ha rivoluzionato la conversione digitale-analogica combinando i punti di forza delle architetture discrete ladder e quella Delta-Sigma. Questo approccio unico non utilizza molte funzioni standard dei chip DAC, tra cui il PLL, i filtri digitali e i circuiti di sovracampionamento, sostituendoli con le tecnologie proprietarie di AURALiC. Una delle caratteristiche principali del Fusion DAC è il controllo della modalità tonale, che offre la possibilità di scegliere tra due profili sonori predefiniti: Clear e Mellow. Con Fusion DAC Gen II sono stati introdotti altri due parametri, Richness e Texture, che consentono di creare profili sonori personalizzati che si adattano alle preferenze personali e agli ambienti di ascolto.
Altra chicca, il clock LEO, disponibile da tempo come unità separata, è stato adesso inglobato all’interno di Aquila X3, affrontando l’ambiziosa sfida ingegneristica di inserire tutti gli elementi necessari accanto al DAC interno, eliminando anche cavi e connettori comunque fonte di disturbi del segnale.
Ogni unità è costruita su misura e i clienti possono progettare e visualizzare il proprio Aquila X3 utilizzando, come accennavamo, uno strumento sul sito web di AURALiC che permette di visualizzare la propria configurazione.


Registrati alla nostra nuova Newsletter


Torna all'elenco notizie

Immagini








© Audiogamma spa - Via Nino Bixio 13 - 20900 Monza (MB) - Italia - Tel. +39 02 55181610 - Fax +39 02 55181961
P.IVA 04866230156 - Privacy - Uso del sito