ZE2000, In-Ear ad alte prestazioni
Final Audio stupisce ancora con un prodotto moderno, performante, e particolarmente versatile
La storia di Final Audio parte dai primi anni ’70, e dal genio di Kanemori Takai. Da una produzione che si caratterizzava per giradischi, testine, diffusori, amplificatori e pre a valvole passò, dal 2009, allo sviluppo di cuffie ad alte prestazioni per audiofili, nell’arco di pochi anni divenute l’unica occupazione del marchio nipponico. Prodotti originali con materiali e metodologie unici e un passo avanti rispetto alla concorrenza, la Final oggi offre una gamma ampia e caratterizzata da performance di livello superiore, comoda ed indossabilità. Una cuffia Final è per la vita, e chi prova un prodotto del marchio giapponese, difficilmente torna indietro.
Per venire incontro alle nuove crescenti esigenze di un pubblico che richiede prodotti wireless ad alte prestazioni, Final ha debuttato prima con le
ZE3000 e
ZE8000 (adesso
ZE8000 Mk2), e adesso con queste ZE2000 che non sono assolutamente i soliti auricolari wireless. Forme molto originali, spigolose, con angoli vivi e pieghe che ricordano da vicino l’origami, e una docking di ricarica di forma arrotondata e con superfici curve, in modo da non disturbare in tasca realizzata in maniera maniacale: il coperchio superiore si apre e si chiude con precisione perfetta e i magneti interni sono particolarmente forti.
Il cuore di ZE2000 sono i nuovi driver F-Core Wireless da 6mm, a bassa distorsione e con il sistema di smorzamento "f-LINK Damping " che ottimizza la pressione interna per creare un suono equivalente agli auricolari con cavo senza la necessità di sfiati esterni, il che permette di ottenere le massime prestazioni audio rispettando l’impermeabilità IPX4.
Ma una caratteristica impareggiabile di
Final Audio ZE2000 è la comodità. Del resto il costruttore giapponese ha maturato negli anni una grande esperienza nel realizzare cuffie In-Ear di livello assoluto, dove l’eccellenza non è solo nella qualità del suono, ma anche nel comfort.
Final Audio ZE2000 sono sagomate in modo da avere tre punti di contatto con l’orecchio, così da non gravare nel canale auricolare. Non dovranno, insomma, mai essere inserite in profondità, ma solo appoggiate, scegliendo il giusto gommino tra i 5 in dotazione. La superficie esterna di ZE2000 è divisa in due piani di dimensioni diverse. Sul più piccolo sono presenti i controlli touch degli auricolari con tono di conferma: riproduzione/pausa, salto traccia avanti/indietro, volume su/giù, rispondi/termina/rifiuta chiamata e attivazione di assistente vocale Siri/Google. Sono Bluetooth 5.2 e si interfacciano quindi con la quasi totalità dei dispositivi iPhone e Android, supportando SBC, AAC e aptX™ anche Adaptive con risoluzione fino a 48kHz/24bit.
Final Audio ZE2000 hanno prestazioni audio sorprendenti per il prezzo, bassi profondi, chiarezza, dettaglio e medio alti bilanciati, con eccellente separazione tra le frequenze e i piani sonori. La parola chiave è accuratezza: gli strumenti e la voce sono posizionati con grande precisione e il livello di risoluzione su qualsiasi piccola sfumatura è ciò che di più le contraddistingue. Con una carica completa di 1,5 ore si ottengono circa 7 ore di riproduzione musicale con volume al 50%. La custodia invece, ha capacità per quattro ricariche complete, portando il tempo totale, lontano da una fonte di alimentazione a circa 35 ore. Sono disponibili in finitura nero satinato (Matte Black) o grigio opaco (Ash Grey).
Caratteristiche tecniche
Bluetooth: 5.2 con supporto dei codec AAC, SBC, aptX, aptX Adaptive
Driver dinamico: “F-Core for Wireless” da 6 mm
Autonomia: 7 ore, massimo 35 ore con la custodia di ricarica
Padiglioni: cinque misure Type-E True Wireless in dotazione
Resistenza alle intemperie: IPX
Microfono: Integrato, omnidirezionale
Controlli tattili: Riproduzione, pausa, traccia successiva, traccia precedente, controllo del volume, azione di chiamata, attivazione di Siri/Google Assistant
Prezzo
Final Audio ZE2000 Euro 149
Registrati alla nostra nuova
Newsletter
Disponbile su headphonext.it
Torna all'elenco notizie